Il fluido cerebrospinale (CSF) è un fluido limpido e incolore situato tra le meningi, ovvero le membrane che rivestono l'encefalo, e il midollo spinale. La sua funzione principale è quella di proteggere l'encefalo e il midollo spinale da traumi, nonché di fornire sostanze nutritive e rimuovere i prodotti di scarto, a supporto del metabolismo celebrale.
La sintesi locale (intratecale) di immunoglobuline nel CSF si riscontra in numerose malattie del sistema nervoso centrale (SNC), ma è più comunemente associata a infezioni del SNC (ad es. encefaliti virali, malaria celebrale) o a malattie autoimmuni (ad es. sclerosi multipla - SM).1
L'analisi quantitativa delle IgG o delle catene leggere libere (FLC) può essere utilizzata per la determinazione della sintesi intratecale delle immunoglobuline. Per essere certi che queste misure rappresentino la sintesi intratecale, anziché la presenza di proteine diffuse dal sangue, si ricorre al calcolo di un indice basato sulla misurazione delle concentrazioni di Immunoglobulina o FLC e albumina ottenute da campioni di CSF e siero. Il dosaggio dell'albumina nel CSF è utilizzata come marcatore di integrità della barriera ematoencefalica, poichè normalmente l'albumina non viene mai sintetizzata nel CSF.
FreeLite Mx™ Test
Test immunologico ottimizzato per la quantificazione delle catene leggere libere nel CSF